RIABILITAZIONE SPEC
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DISTURBI DEL SONNO
Descrizione:
La struttura è dedicata alla valutazione e al trattamento dei disturbi respiratori nel sonno mediante: visite ambulatoriali nel caso in cui medico di famiglia o altri specialisti sospettino tali patologie; monitoraggi cardiorespiratori notturni completi; percorso di valutazione clinica e strumentale cardio-respiratoria; educazione sulla patologia; adattamento al trattamento ventilatorio e follow-up.
La struttura si occupa inoltre della riabilitazione pneumologica intensiva per pazienti sintomatici con patologie respiratorie post-acute o croniche. Attraverso un programma attuato da un team multidisciplinare ha l'obiettivo di migliorare la condizione fisica, psicologica e l' aderenza alla terapia e a uno stile di vita corretto.
PATOLOGIE:
- sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, sindrome da overlap, obesità-ipoventilazione, sindrome delle apnee centrali con respiro di Cheyne-Stokes riscontrate nei pazienti con scompenso cardiaco, disturbi respiratori nel sonno riscontrati in pazienti con malattie neuro-muscolari;
- bronco pneumopatia cronica ostruttiva, altre malattie croniche delle vie aeree e del parenchima polmonare, disfunzione respiratoria in pazienti con malattie neuro-muscolari o della gabbia toracica, insufficienza respiratoria cronica da qualunque causa, ipertensione polmonare, postumi di insufficienza respiratoria acuta e cronica, difficoltà di svezzamento dalla ventilazione meccanica, pre e post-chirurgia toracica e addominale.
TRATTAMENTI:
- valutazione cardio-respiratoria clinica e strumentale;
- valutazione e trattamento otorinolaringoiatrico, adattamento a ventilazione a pressione positiva e verifica della sua efficacia;
- indicazione di possibili trattamenti alternativi in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonno non in grado di tollerare la ventilazione meccanica a pressione positiva continua (ad esempio apparecchio di avanzamento mandibolare e intervento di avanzamento bimascellare);
- valutazione approfondita clinico-strumentale, trattamento personalizzato comprendente esercizio fisico, programma educazionale e per promuovere il cambiamento dello stile di vita.
RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DISTURBI DEL SONNO
Ospedale Carlo Poma di Mantova - Blocco C, 3° piano
La struttura è dedicata alla valutazione e al trattamento dei disturbi respiratori nel sonno mediante: visite ambulatoriali nel caso in cui medico di famiglia o altri specialisti sospettino tali patologie; monitoraggi cardiorespiratori notturni completi; percorso di valutazione clinica e strumentale cardio-respiratoria; educazione sulla patologia; adattamento al trattamento ventilatorio e follow-up.
La struttura si occupa inoltre della riabilitazione pneumologica intensiva per pazienti sintomatici con patologie respiratorie post-acute o croniche. Attraverso un programma attuato da un team multidisciplinare ha l'obiettivo di migliorare la condizione fisica, psicologica e l' aderenza alla terapia e a uno stile di vita corretto.
PATOLOGIE:
- sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, sindrome da overlap, obesità-ipoventilazione, sindrome delle apnee centrali con respiro di Cheyne-Stokes riscontrate nei pazienti con scompenso cardiaco, disturbi respiratori nel sonno riscontrati in pazienti con malattie neuro-muscolari;
- bronco pneumopatia cronica ostruttiva, altre malattie croniche delle vie aeree e del parenchima polmonare, disfunzione respiratoria in pazienti con malattie neuro-muscolari o della gabbia toracica, insufficienza respiratoria cronica da qualunque causa, ipertensione polmonare, postumi di insufficienza respiratoria acuta e cronica, difficoltà di svezzamento dalla ventilazione meccanica, pre e post-chirurgia toracica e addominale.
TRATTAMENTI:
- valutazione cardio-respiratoria clinica e strumentale;
- valutazione e trattamento otorinolaringoiatrico, adattamento a ventilazione a pressione positiva e verifica della sua efficacia;
- indicazione di possibili trattamenti alternativi in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonno non in grado di tollerare la ventilazione meccanica a pressione positiva continua (ad esempio apparecchio di avanzamento mandibolare e intervento di avanzamento bimascellare);
- valutazione approfondita clinico-strumentale, trattamento personalizzato comprendente esercizio fisico, programma educazionale e per promuovere il cambiamento dello stile di vita.
0376 201430