COLLEGIO INCLUSIONE SCOLASTICA
COLLEGIO INCLUSIONE SCOLASTICA
Quali alunni riguarda
L’attività di accertamento collegiale per l’individuazione dell’alunno con handicap riguarda esclusivamente:
- gli alunni disabili di nuova individuazione, cioè quegli alunni che non sono mai stati formalmente riconosciuti prima d'ora come alunni in situazione di handicap e per i quali quindi gli istituti di istruzione non dispongono di alcuna certificazione sanitaria (non solo di quella rilasciata a partire dallo scorso anno dagli appositi collegi di accertamento ai sensi del DPCM 185 del 23 febbraio 2006, ma anche di qualsiasi altro tipo di certificazione rilasciata in precedenza da altri centri sanitari o singoli specialisti);
- e quegli alunni che per i quali gli appositi collegi di accertamento istituiti ai sensi del DPCM 185 del 23 febbraio 2006 hanno rilasciato negli scorsi anni un verbale con validità a termine in scadenza nell'anno in corso.
Dove ritirare il modulo di domanda
Il modulo per richiedere l’accertamento collegiale per l’individuazione dell’alunno con handicap può essere scaricato direttamente in calce alla presente pagina web oppure ritirato presso uno degli sportelli unici socio-sanitari delle Sedi Territoriali dell’ASST di Mantova (l’elenco degli sportelli, con le relative sedi e orari di apertura è riportato più oltre in queste note di istruzioni).
Come compilare il modulo di domanda
Il modulo va compilato e firmato da un genitore (o dal legale tutore), provvedendo ad indicare tutti i dati richiesti riguardanti sia il genitore che l’alunno. Si raccomanda in particolare di indicare almeno un recapito telefonico (necessario in seguito per essere convocati per l’accertamento collegiale).
Tutte le domande, per poter essere accolte, devono essere corredate dai seguenti allegati obbligatori:
- Un certificato medico in cui sia indicata la diagnosi clinica estesa e la relativa codificazione (preferibilmente secondo l’ICD 10 multiassiale, o in subordine l’ICD 9 CM), oltre alla specificazione se trattasi di patologia stabilizzata o progressiva;
- Una relazione clinica che evidenzi lo stato di gravità della disabilità e il quadro funzionale sintetico del minore, con indicazione dei test utilizzati (eventualmente allegando copia dei test stessi) e dei risultati ottenuti, descrivendo le maggiori problematiche nelle aree seguenti: cognitiva e neuropsicologica, sensoriale, motorio-prassica, affettivo-relazionale e comportamentale, comunicativa e linguistica, delle autonomie personale e sociali;
- Fotocopia documento di identità del genitore/tutore che presenterà la domanda;
- Copia della Sentenza del Tribunale in caso di attribuzione di Tutore da parte del Tribunale (ove presente).
I documenti medici dovranno essere redatti da un medico specialista nella branca di pertinenza della patologia da cui l’alunno è affetto oppure da uno psicologo dell’età evolutiva, comunque operanti in una struttura pubblica. I due documenti possono anche risultare contenuti in una unica certificazione-relazione sanitaria, purché in essa risultino riportate in modo completo tutte le informazioni sopra elencate.
Recandosi dallo specialista per farsi predisporre tali documentazioni, è consigliabile portare con sé queste istruzioni o la copia del modulo di domanda, così da poter meglio chiarire al medico quali informazioni dovranno essere obbligatoriamente contenute nella documentazione che egli dovrà fornire. A questo proposito si rammenta che non potranno essere accolte eventuali domande di accertamento corredate da documentazione sanitaria incompleta o generica, o redatta da specialisti non pubblici, o in cui risultasse mancante qualcuna delle informazioni obbligatorie sopra elencate.
Oltre a questa documentazione sanitaria obbligatoria, è possibile allegare alla domanda anche altra documentazione facoltativa, come ad esempio copia del verbale di accertamento di invalidità civile (se al minore è già stato riconosciuto il diritto a percepire l’indennità di frequenza o l’indennità di accompagnamento), oppure copia del certificato di handicap ai sensi della Legge 104/1992 (se posseduto), o ancora qualsiasi altra documentazione sanitaria utile a meglio inquadrare la patologia e le difficoltà del minore (es.: altre relazioni sanitarie, lettere di dimissioni ospedaliere, esiti di test psicologici, ecc.).
Ai sensi del D. Lgs.196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” i dati vengono gestiti, per via informatica e cartacea, dal personale incaricato ASST e dal Collegio di Accertamento.
Dove presentare la domanda
La domanda potrà essere compilata presso lo sportello unico ASST della Sede Territoriale di competenza per il comune di residenza del minore. L’elenco degli Sportelli Unici per il welfare e dei relativi recapiti ed orari è riportato qui di seguito:
-
Sede Territoriale di ASOLA (Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega, Redondesco)
Sportello unico socio-sanitario del Distretto di Asola, Via Mazzini 48 – 46041 Asola
Tel. 0376 435667 | numero verde gratuito: 800 679996 | sportello.unico.distretto.asola@asst-mantova.it
orari: lunedì-venerdì 9-12 previo appuntamento -
Sede Territoriale di GUIDIZZOLO (Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana)
Sportello Unico - Sede Territoriale di Guidizzolo, Via Garibaldi 16 - 46043 Castiglione d. Stiviere
Tel. 0376 435735 previo appuntamento
orari: lunedì-giovedì 11-12Strada Statale Goitese 313 - 46044 Goito
Tel. 0376 435743 | numero verde gratuito: 800 378088 | sportellounico.goito@asst-mantova.it
orari: lunedì-venerdì 9-12 -
Sede Territoriale di MANTOVA (Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgo Virgilio, Castelbelforte, Casteldario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio, Villimpenta)
Sportello Unico - Sede Territoriale di Mantova, Via Trento 8 - 46100 Mantova
Tel. 0376 435588 | numero verde gratuito: 800 279444 | sportellounico.mantova@asst-mantova.it
orari: lunedì-venerdì 9-12 -
Sede Territoriale di OSTIGLIA (Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Ostiglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Villa Poma)
Sportello Unico - Sede Territoriale di Ostiglia, Via Belfanti 1 - 46035 Ostiglia
Tel. 0376.435894 previo appuntamento | numero verde gratuito: 800 379177 | sportellounico.ostiglia@asst-mantova.it
orari: lunedì-venerdì 9-12 -
Sede Territoriale di SUZZARA (Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po, Suzzara)
Sportello Unico - Sede Territoriale di Suzzara, Via Cadorna 2 (ex-ospedale) - 46029 Suzzara
Tel. 0376 435937 | numero verde gratuito: 800 390088 | sportellounico.suzzara@asst-mantova.it
orari: lunedì-giovedì 9-12 -
Sede Territoriale di VIADANA (Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dell'Argine, Viadana)
Sportello Unico - Sede Territoriale di Viadana, Largo De Gasperi, 7 - 46019 Viadana
Tel. 0376 435850 previo appuntamento | numero verde gratuito: 800 391533 | sportellounico.viadana@asst-mantova.it
orari: lunedì-venerdì 9-12
La domanda compilata in tutte le sue parti e completa della documentazione sanitaria richiesta e copia di documento d’identità potrà essere inviata via mail al seguente indirizzo: collegioinclusionescolastica@asst-mantova.it
Dove si svolge la visita
Al momento della presentazione della domanda verrà comunicata la data dell’effettuazione dell’accertamento presso il collegio handicap ubicato al primo piano (stanza n. 12 bis) della sede ASST di via Trento, 6/8 – Mantova.
Costo per l'utente e modalità di versamento
Il rilascio del certificato di alunno disabile è gratuito.
Possono essere richiesti costi dai servizi specialistici per la stesura della certificazione medica e/o della relazione clinica funzionale sintetica.
Ricorso alla certificazione di alunno con handicap rilasciata dal collegio: collegio di riesame
Entro 30 giorni dal rilascio della certificazione di alunno con handicap, da parte del collegio competente, il genitore o il tutore, qualora non dovesse ritenere adeguata la suddetta certificazione, utilizzando l'apposito modulo di ricorso, può rivolgersi all’Organismo di riesame dell’ASST di residenza per una rivalutazione.
In fase di seduta l’Organismo di riesame rilascia brevi mano copia del verbale di accertamento di alunno disabile.
Regione Lombardia definisce in 60 giorni il tempo massimo per la Visita collegiale del minore dal ricevimento della pratica completa.
Resto valida la possibilità di ricorre, in via giudiziale al Tribunale competente territorialmente – Sezione Lavoro, al Verbale del Collegio.
Informazioni
È possibile richiedere informazioni ai recapiti sotto riportati via e-mail o telefono. Per quanto riguarda le chiamate telefoniche la segreteria risponde il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Segreteria Collegio Inclusione Scolastica, Via Trento 6/8 - Mantova
Tel. 0376 435583 | collegioinclusionescolastica@asst-mantova.it
- domanda di accertamento handicap scolastico - pdf 220 kb